4.20.2006

L'angolo della KULTURA


LA sequenza di FIBONACCI


Se avete mai notato che la Mole Antonelliana vista da Pzza Vittorio ha una striscia rossa di luci al neon con dei numeri che si riproducono in altezza,
e vi siete domandati
ma ke diavolo è ?
Bene
oggi troverete le vostre risposte
Trattasi della sequenza di Fibonacci, matematico pisano,che ha elaborato questa sequenza o successione di numeri nel XIII sec (1200)
In questa successione ogni termine è pari alla somma dei due precedenti
La sequenza di Fibonacci è anche definita sequenza divina o PHI
1,618
questo è il più bel numero dell'universo
perchè non solo derivava dalla sequenza di Fibonacci
ma la somma di 2 numeri adiacenti nella sequenza dava come risultato un numero tendente a 1,618!

questo numero, come viene abilmente spiegato nel Codice Da Vinci (best Seller di Dan Brown ),
ha un ruolo fondamentale nella natura ,
perchè piante, animali e uomini hanno misure che rispettano esattamente il rapporto tra phi e uno

es . se in un laveare si prendono il numero di api femmine e lo si divide per il numero di api maschi si ottiene sempre il numero phi
i semi di girasole crescono per spirali opposte e la proporzione tra una rotazione e la successiva è sempre il numero phi
stessa cosa per le pigne e le sue divisioni in spirali, le disposizioni di foglie sui rami, i segmenti di alcuni insetti
e nell'uomo vitruviano disegnato da Leonardo da Vinci si riproduce il rapporto tra il corpo umano e il phi

se ognuno di noi misura la propria altezza e poi la si divide per la distanza da terra del nostro ombellico si ottine il phi

se misuriamo la distanza di una spalla alla punta delle dite e la si divide per la distanza dal gomito alla punta delle dite si ottiene il phi
i numero phi è rintracciabile nelle dimensioni architettoniche del Partenone, delle Piramidi e perfino nel Palazzo dell'ONU a NY
compare nelle sonate di di Mozart , nella Quinta di Beethoven e in Bartok, Debussy, e Schubert
e
il numero Phi come è stato dimostrato, è stato usato da Stradivari (famoso cellista e autore dei più straordinari violini e celli del mondo)
per calcolare la posizione esatta dei fori nella costruzione dei suoi violini

uno dei simboli magici più usati è un pentacolo, una stella a 5 punte, e in un pentacolo le linee si dividono in segmenti che rispoettano le proporzioni divine del phi
Per questo la stella a cinque punta per secoli è stata il simbolo della bellezza, del sacro e del femminile :)


Tutto questo io l'ho appreso da libri e dalla mia curiosità che
mi ha spinto a navigare tra pagine e
siti , in cerca di nuove conquiste

Leggete e vivrete attimi di eternità
(Campagna per la promozione del libro !!!)

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ma sei ignorante come una capra LOL!! Cazzo, sai quello che dici? magari non è la somma tra due numeri della sequenza di fibonacci ma il rapporto tra due numeri consecutivi di questa!! Con una frase hai dimostrato che non sai nemmeno cosa sia la sequenza di cui vai cianciando... dai cazzo! non fare la spessa acculturata quando non sai una beata ciolla come tutto il resto del mondo...scusa l'arroganza sfacciata e il poco tatto ma non ero in vena e leggendo il tuo blog mi si sta accapponando al pelle..ripigliati friend

Sign my Guestbook from Bravenet.comGet your Free Guestbook from Bravenet.com